Il volume in foto è edito da MONDADORI (prima ristampa 2016). È da notare la curiosa sovraccoperta in trasparenza.
NEIL GAIMAN
Neil Richard Gaiman nasce il 10 Novembre del 1960, in
Inghilterra.
È Portchester, nell’Hampshire, a dare i natali a un artista
poliedrico, dark… che ha contribuito a creare mondi che hanno travalicato le
“dimensioni” per infestare fumetti, letteratura e cinema.
Gaiman attrae immediatamente: ha un aspetto da rock star
tormentata ma con uno sguardo curioso e brillante da far ricordare un Trent
Reznor targato anni 90. Il legame con la musica non è affatto fuori luogo:
Gaiman ebbe anche una curiosa band punk, e si decolorò i capelli per
assomigliare a Billy Idol… cosa che, pensando alla chioma ribelle di Neil,
credo abbia generato un certo “effetto”; i collegamenti con il settore musicale
non finiscono qui, ma li scopriremo pian piano.
Guardando questo scrittore, sceneggiatore, questo
“personaggio”… vediamo un misto tra un uomo attraente e una specie di strano
Frankenstein che riunisce i tratti del front-man dei The Cure, e di un Tim
Burton con una fisicità un po’ meno mortifera. Gaiman inizia a provare a
scrivere fumetti fin da bambino; poi comincia a scrivere seriamente con alcuni
articoletti qua e là, da freelance. La cosa che ci ricollega alla figura di
Gaiman percepita come l’amico strano, figo, che ha la camera con la musica
perennemente accesa, è la sua prima prova di pubblicazione: una biografia
tascabile dei Duran Duran, del 1984.
Gaiman esce, poi, dallo stigma della rock star per gettare
le basi di ciò che lo rende, davvero, un divo assoluto del panorama dark, nerd…
sentimentale e oscuro. Alla fine degli anni 80, Gaiman approda alla DC COMICS.
All’inizio non sono tutti così entusiasti e fiduciosi riguardo a questo nuovo
progetto: la sinergia con Dave McKean, con cui Gaiman aveva già lavorato, poco
tempo prima, nella Graphic Novel Violent Cases, porta però alla nascita di
BLACK ORCHID.
L’Orchidea Nera riesce, invece, a fiorire maestosamente. Tra
le pagine, le protagoniste incontrano diversi famosi personaggi della DC; lo
stile di Gaiman vi imprime il suo marchio con prepotenza. Da lì, l’OSCURO per
adulti trova la sua espressione. La scia fascinosa e nera tracciata da Black Orchid
prende di nuovo profili delineati e accattivanti con il nuovo lavoro: THE
SANDMAN (1989).
Con la collaborazione di vari artisti, Gaiman mette in piedi
un mondo che straripa di mitologia, profili taglienti e sguardi accattivanti…
lo stile gaiman è ormai saldo come una statua, di un vecchio cimitero… che in
questo contesto ha comunque il permesso di muoversi e spostarsi, se vuole.
Sandman è colui che regola sogni e incubi. A differenza
degli altri personaggi viene disegnato in un modo tutto suo, che effettivamente
ci fa anche ricordare qualcuno… chissà chi. Questo personaggio è solitario,
oscuro: un vero capolavoro per gli “strani” vestiti di nero di tutto
l’universo. La beltà di Gaiman sta nel riuscire a essere alla moda, ovviamente
per un certo tipo di moda, unendovi un bagaglio culturale che oltrepassa gli
ambiti del pantheon fumettistico per introdurre storia e mitologia. Sandman è
un vero successo, e moltissime sono le dichiarazioni entusiastiche a riguardo;
Stephen King si spinge addirittura a dirci:
“Queste sono storie grandiose e noi tutti siamo fortunati a
possederle. Per leggerle ora, e magari rileggerle poi, più tardi, quando avremo
bisogno di qualcosa che solo una buona storia ha il potere di darci:
trasportarci in un mondo che non è mai esistito, in compagnia di gente che
avremmo voluto essere... o che, grazie a Dio, non siamo."
La serie ha fine nel 1996; nel frattempo Gaiman inizia a
diffondere nel mondo i suoi romanzi e ad accumulare premi letterari.
Tra i romanzi si ricordano Good Omens (1990), Neverwhere
(1996), Stardust (1999).
Stardust sbarca al cinema nel 2007; il libro per bambini
CORALINE, pubblicato nel 2002, vede il suo adattamento cinematografico nel
2009.
Non è da dimenticare American Gods, pubblicato nel 2001.
UNO SGUARDO PIÙ APPROFONDITO SULLA BIGLIOGRAFIA DI GAIMAN
La collaborazione con Dave McKean non si ferma con Black
Orchid ma ha una sua continuità nel corso del tempo: la loro sinergia porta
alla nascita del famosissimo Coraline, che consacra Gaiman agli occhi della “massa”.
Oltre a questo piccolo capolavoro si ricordano altri romanzi per ragazzi,
prodotti con l’apporto di McKean: I lupi nei muri (2003); Mirrormask (2005),
tratto dall’omonimo film; Crazyhair (2009).
Gaiman collabora anche con altri personaggi che contribuiscono
in modo magistrale alla forza d’impatto di storie inusuali: dall’unione con il
lavoro dello scrittore e sceneggiatore statunitense Michael Reaves nascono Il
ragazzo dei mondi infiniti (2007) e il
seguito Il sogno di argento (2016).
Un altro lavoro di Gaiman dalla considerevole risonanza è Il
figlio del cimitero, pubblicato nel 2008 con il titolo The graveyard book. La
storia narra di un orfano che trova una famiglia assai particolare…
Lo scrittore pubblica anche raccolte di racconti, come quella
che prende vita proprio da una costola del Figlio del cimitero: Il cimitero
senza lapidi e altre storie nere.
Un altro illustratore, che si innesta con successo tra le
parole di Gaiman, è Chris Riddell.
Riddell, oltre alla creazione di molti “mondi” per l’infanzia,
vanta anche collaborazioni con l’Observer e l’Economist.
Dall’unione Gaiman-Riddell vengono alla luce L’esilarante
mistero del papà scomparso (2014) e La regina nel bosco (2015).
Durante la sua carriera, Gaiman, però, non abbandona affatto
l’universo fumettistico.
Nel 2003 resuscita alcuni personaggi di Sandman nella
rivisitazione intitolata Endless Night, un’antologia distintasi come prima
graphic novel inserita nella lista dei best sellers del New York Times, come
fiction a copertina rigida.
Sempre nel 2003, Gaiman crea 1602, un fumetto in cui la
fauna della Marvel viene reinterpretata immaginandone le origini risalenti
proprio all’anno 1602.
Ricordando gli echi mitologici alle origini delle creazioni
fumettistiche di Gaiman, è da segnalare il saggio I miti del nord, edito nel
2018.
I PREMI
Neil Gaiman ottiene diversi premi con i suoi lavori.
Ad esempio, guadagna il Premio Bram Stoker per American
Gods, nel 2001. Questo riconoscimento è assegnato, per opere dell’orrore,
dall’Horror Writers Association.
Nel 1987, il primo anno di vita del premio, il vincitore non
è altri che Stephen King… per il romanzo Misery.
Il Premio Nebula per la narrativa breve, della Science
Fiction and Fantasy Writers of America, viene assegnato a Coraline nel 2003.
Gaiman vince anche Il Premio Hugo, istituito dalla World
Science Fiction Society e celebrato durante la Worldcon: la più longeva fiera
di fantascienza al mondo, nata nel 1939. Questo riconoscimento viene ottenuto
da Gaiman per diverse opere: American Gods, nel 2002; Coraline, nel 2003; e Il
figlio del cimitero, nel 2009. Quest’ultimo vale allo scrittore anche la
Carnegie Medal: un prestigioso premio istituito nel 1936 e indirizzato a
scrittori per bambini che abbiano pubblicato nel Regno Unito durante l’anno
precedente alla nomina in corso. Il vincitore della Carnegie riceve una
medaglia d’oro e un buono di cinquecento sterline da destinare a donazioni di
libri per biblioteche pubbliche o scolastiche.
Lo scrittore riesce a guadagnarsi un premio Hugo, per la
rappresentazione drammatica, anche in ambito cinematografico con il suo lavoro
per la serie Dottor Who.
L’eco di Gaiman nella cultura di massa è sancito dalla sua
“apparizione” in un episodio dei Simpson (Il colpo del libro), e in un episodio
della serie tv che ha portato alla ribalta, come mai era accaduto con questa
portata, il “mondo nerd”: THE BIG BANG THEORY (La polarizzazione della cometa).
L’APPASSIONATO SITO UFFICIALE DI NEIL GAIMAN… che parla di
TESTAMENTI
Sul sito ufficiale dello scrittore si possono trovare tutte
le canoniche informazioni riguardanti novità, eventi e pubblicazioni; ciò che
rende speciale questo spazio sono gli interventi di Gaiman: nella sezione blog,
egli tocca una questione che non ci aspetteremmo.
Mentre visitavo il sito, mi è saltato agli occhi uno strano
scritto di Gaiman: egli affronta il tema delle volontà testamentarie e in
particolare della strana malavoglia che affligge gli scrittori quando si deve
pensare al “destino” delle proprie opere, dopo la morte. Gaiman si preoccupa
riguardo a tutte le controversie che spesso accompagnano la dipartita di un
artista; e delle innumerevoli bizzarre o funeste sorti dei prodotti lasciati in
“eredità”, quando questa eredità non viene ben definita dal possessore, dal
padre di questi prodotti.
Gaiman rimprovera gli scrittori e invita chiunque scriva,
anche se non è un creatore di best sellers, a preoccuparsi di tutti quei fogli,
appunti… files che circondano l’esistenza di una persona che scrive. Neil
Gaiman arriva a inserire dei documenti legali scaricabili, che possano servire
da base a una sistemazione delle volontà testamentarie di uno che per mestiere
o passione narra.
Questo ci riconduce alla personalità forse macabra di
Gaiman… ma sicuramente anche alla sua modernità, alla sua concretezza… che può risultare
bizzarra ma che è, appunto, razionale a suo modo. La sensibilità di questo
scrittore non può che accrescere l’estremo fascino “scarmigliato” che lo
circonda.
NEIL GAIMAN E L’INCONSUETA COLLABORAZIONE CON ALICE COOPER
(appassionati di musica mi rivolgo a voi!)
Vi ho già parlato della commistione di arti espressive che
si riuniscono in Gaiman, tra le quali spicca la musica.
Neil Gaiman oltre a essersi decolorato i capelli per
assomigliare a Billy Idol, ha collaborato negli anni novanta con la controversa
rock star Alice Cooper.
Il ritratto espressionista di Gaiman va a completarsi,
appunto, con la citazione del concept album di Cooper: The last temptation.
Il musicista è noto per la colorita atmosfera che circonda i
suoi spettacoli e il suo immaginario: giacche di pelle, catene… morte e toni
ridicoli, che funzionavano talmente bene da aver portato Cooper alla ribalta
proprio per la sua voce stridula e il suo stile inconfondibile. Non
dimentichiamo che l’horror rock ha avuto uno straordinario sviluppo negli anni
novanta… poi però (per mio rammarico) ha lasciato spazio ad altri generi. Chi
ricorda i Misfits, ad esempio?
Gaiman ha contribuito alla creazione del “concetto”
dell’album, dal quale è stato tratto un fumetto, realizzato dallo scrittore,
che compare anche nel videoclip realizzato per un singolo dell’album di Alice
Cooper; il prodotto è stato pubblicato prima dalla Marvel, poi dalla Dark Horse
Comics.
Alice Cooper non ha però esaurito tutti i suoi colpi:
recentemente è tornato alla ribalta per la militanza nella band HOLLYWOOD
VAMPIRES… che, udite udite, vanta la presenza dell’attore JOHNNY DEPP. Depp non
è forse un altro degli attori che ha dato volto all’immaginario cinematografico
dark? Alla fine molte linee striscianti e vellutate si riuniscono: tra le arti
esiste un canale di comunicazione che riesce sempre a stupirci.
LA REGINA NEL BOSCO
La regina nel bosco viene pubblicata nel 2014 con il titolo
originale The sleeper and the spindle (L’addormentata e il fuso). In Italia è
pubblicata da Mondadori nel 2015, con la traduzione di Simona Brogli.
Le illustrazioni sono del già citato Chris Riddell.
Questa storia si può definire un’ANTIFIABA. Tutti gli
elementi del genere fiabesco vengono rispettati, ripresi… per essere ribaltati.
Già dal titolo originale si può capire a quali famose fiabe faccia finta di
pagare un debito. La protagonista è una Biancaneve cresciuta e divenuta regina:
il “nome” non viene citato esplicitamente ma molte evocazioni rimandano a
quella storia nota. Biancaneve qui è semplicemente “La Regina”… che avrà a che
fare con un’altra regnante, presumibilmente addormentata.
L’oscura questione viene introdotta da alcuni nani intenti
ad attraversare le alte montagne che separano il “regno addormentato” da quello
di Kanselaire.
Le sete di Dorimar sono meravigliose… ma purtroppo le
montagne rendono il commercio impossibile: si riflette su questa eventualità
mentre i nani si stanno avviando alla ricerca proprio di quelle sete, per
donarle alla Regina che sta per sposarsi, come qualunque buona regina delle
fiabe, e del mondo reale, dovrebbe fare. I nani portano con loro un
meraviglioso rubino, come pagamento per il prezioso tessuto da acquistare.
Tutto sembra procedere fino a che i nani arrivano alla locanda di Mastro Foxen,
che già conoscono. Mastro Foxen tiene in ottima considerazione i nani, i quali
gli portano sempre in dono il vino morbido e dolce di Kanselaire, molto diverso
da quello aspro di quelle regioni remote… così remote solo a causa delle
montagne. In realtà ben altre asprezze attanagliano quelle terre. La locanda è
circondata di una strana atmosfera: i nani vengono presto a conoscenza di una
strana EPIDEMIA che si sta diffondendo velocemente. Le genti del regno cadono
addormentate a causa di una strana malattia… o incantesimo. Un ubriaco, un uomo
grasso e uno stagnino; uniti a una servetta e ad altre donne del posto si alternano
in un racconto pieno di nefasti eventi che hanno iniziato a coinvolgere il
regno e la famiglia reale da sessant’anni, o forse ottanta (su questo sembrano
tutti molto confusi). Ciò che resta certo tra i racconti è ciò che le fiabe
raccontano: sì, le fiabe vengono chiamate in causa come la fonte affidabile
delle cose fatte e da fare. Una principessa giace addormentata; e ora tutto il
regno la sta seguendo in questo sonno fatato, o stregato. Cosa fa risvegliare
le persone nelle fiabe? UN BACIO.
Di solito sono i principi a salvare capra e cavoli, qui no!
La Regina è colei che rimanderà il matrimonio, per cui non è poi così
entusiasta, e vestirà armatura e tutto il necessario per andare a salvare la
situazione che i nani gli raccontano.
Ciò che rende diversa questa storia è la forza
rivoluzionaria della protagonista: una donna forte che sfida le convenzioni per
fare la cosa giusta, non è svenevole o tremolante ma risoluta e intelligente; e
sa usare molto bene la spada. È lei a infondere coraggio ai nani, e non il
contrario.
Le ambientazioni sono molto dark, il che ci fa
immediatamente pensare alla versione cinematografica della Bella Addormentata:
anche qui è coinvolto un fuso, una malevola presenza e innumerevoli rovi di
spine e rose che avanzando inghiottono ogni cosa. Il castello nella foresta di
Arcaire è completamente imprigionato da rami avvizziti che lasciano spazio a
nuove braccia arboree e malvagie che rinascendo da esse si mostrano potenti e
rigogliose. Per arrivare al castello, i salvatori attraversano la città che è
grande e, ora, spaventosa. Gli abitanti sono addormentati e ricoperti di
ragnatele: le inquietanti tele ricoprono anche lo spazio tra i seni procaci
della servetta che poco tempo prima aveva parlato ai nani. Il sonno non si
ferma in una quieta immobilità: la gente addormentata parla con frasi sconnesse
e si muove… e incalza verso gli “ospiti” svegli con un fare spaventoso che
rievoca i migliori film di zombi in pieno STILE ROMERO.
Alla fine del percorso c’è il castello e la torre. Nella torre
vi è solo un vecchio fuso e un letto impolverato che ospita una meravigliosa
fanciulla addormentata. Oh, la bellezza di quei tratti così angelici… non
pensate male di questa povera creatura vero? Forse nell’universo di Gaiman
dovreste riconsiderare le vostre convinzioni. C’è però da dire che nel regno vi
è una sola persona realmente sveglia: una vecchia orribile, quasi calva… e la
cui testa lascia cadere un’unica e putrida treccia striminzita. La figura
disgustosa si trascina per il palazzo parlottando in modo rabbioso; mangia i
suoi frugali pasti inveendo contro la cuoca addormentata… ma allo stesso tempo
compie gesti inconsulti come il riposizionare a dovere un neonato verso il seno
della madre, mentre entrambi sono nella catalessi di quella epidemia, o magia,
o stregoneria.
Le fiabe sono molto chiare a riguardo, la servetta lo aveva
detto ai nani, SOLO UN BACIO può essere la speranza. Ma voi direte che qui non
ci sono principi… ed io v’incalzo chiedendovi qual è il problema.
Leggete questa storia, perché? Beh, Gaiman riesce, come
sempre, a dar voce ai reietti e a umanizzarli. Lo scrittore unisce il
fanciullesco e l’onirico con una serietà disarmante. I problemi esistono anche
nei mondi inventati, ciò che fa la differenza è il coraggio di affrontare rovi reali
e figurati. In tutto questo, tutti si salvano da soli e sono anche in grado di
salvare gli altri… Sì, anche e soprattutto una DONNA.
La regina nel bosco è l’antifiaba del coraggio di
oltrepassare le convenzioni per fare la cosa giusta, e un immenso e stupendo
invito A ESSERE DIVERSI.
LE ILLUSTRAZIONI
Il lavoro di Riddell s’innesta perfettamente nella storia di
Gaiman, anzi non s’innesta ma ne è carne e sangue.
I toni delle illustrazioni sono in bianco e nero, il tutto
intervallato da preziosi dettagli in oro che rendono tutto estremamente
“regale”.
I personaggi appaiono inizialmente simili a quelli che ci
aspetteremmo da una fiaba… però, pian piano… se si guarda bene si iniziano a
notare dei particolari che possono confonderci come esplicarci in anticipo
risvolti inaspettati.
Come ogni illustrazione “comandata” (cioè come dovrebbe
essere, ma non sempre è), il tratto di Riddell narra. Le figure fanno sia da
accompagnamento alla storia, sia da narrazione autonoma che racconta ciò che le
parole non riportano.
In quanto a tecnica e distribuzione: possiamo vedere diversi
doppi spreads, ossia illustrazioni che attraversano entrambe le pagine in
apertura; in questi casi il testo può essere assente come apparire in brevi
stralci, su sfondo sfumato o sovrastando il disegno.
Le illustrazioni singole, distribuite su una sola pagina non
invadendo quella limitrofa, sono preponderanti. Sfogliando, si possono vedere
diverse figure o oggetti in forma di spot: piccoli disegni narranti che
appaiono qua e là.
Le cornici sono il tocco di classe del libro: circondano non
solo parti del testo ma anche le illustrazioni mute presenti nelle prime due
pagine della fiaba.
Tutto è finemente cesellato, e questo si può comprendere
soprattutto se si estrae un secondo il libro dalla sovraccoperta e si ammirano
i piatti. Il piatto anteriore riporta la misteriosa addormentata in bianco su
fondo nero, il piatto posteriore ci staglia davanti solo un teschio, che
potremmo pensare poco in tinta con la sovraccoperta molto in stile fiaba. Se volete
incamminarvi nel regno… basta fissare i fogli di guardia, e capirete quanto sia
stata coraggiosa la NOSTRA Regina.
Buona lettura.
Un consiglio… ANNUSATE QUESTO LIBRO!!!