sabato 4 dicembre 2021

DENTRO SOFFIA IL VENTO

 di

 Francesca Diotallevi



Anno di Pubblicazione 2020

Edizione 3° (Prima edizione Neri Pozza 2016)

Editrice BEAT (Biblioteca Editori Associati di Tascabili)

Prezzo di copertina €9,00

Num. Pagine 222

TEMI

Un vecchio curato poggia le mani sul bastone mentre il diavolo sta a sentire; nel bosco vive lei… la strega; nelle stalle l’alito delle bestie crea nubi che vanno a cingere occhi duri che hanno sete di vendetta, e di carne, e di “fiamme”. Un dolce accondiscendente sorriso sbuca da sotto un elmetto ammaccato; due zoccoli corrono nel bosco mentre una volpe dal muso argentato spezzerà i vostri cuori bramosi di risposte e salvezza. 

Il pregiudizio che inibisce l’umanità, l’umanità che inibisce il pregiudizio. Una fiaba e una cronaca; immaginazione e spennellate di sogno dove la neve delle Alpi va a poggiarsi su cuori induriti dall’inverno, dalla solitudine e dalla guerra. La Grande Guerra porta via i figli di una terra dove si parla poco e si va in chiesa a capo chino, con le mani strette per pregare o per stringersi in sé stessi quasi a voler sfuggire dallo sguardo di Dio; mani indurite dal gelo e dal lavoro, che troppo spesso non conoscono carezze. Il ghiaccio, però, può pericolosamente cedere: si spacca perché subisce i pugni di chi ha un conto in sospeso con la vita, di chi piange su una lapide avvolta dal muschio o di chi bussa per cercare il divino sotto una coltre di ignoranza e silenzi. Amicizia e passione; crudeltà figlia della paura, coraggio figlio di quegli spaventi che sanno smuovere cuori messi sottochiave. La Valle d’Aosta percorsa da carovane di zingari e storie di paese che sanno condannare velocemente, chi è nato lì e chi viene da altrove… tutti non potranno scappare.

Un romanzo che parla di un amore inteso come sentimento che si innalza alla filosofia per poi coricarsi tra i gemiti di corpi meravigliosamente umani.

DALLA QUARTA DI COPERTINA

[…] Fiamma prepara decotti per curare ogni malanno: asma, reumatismi, cattiva digestione, insonnia, infezioni… infusi d’erbe che, in bocca alla gente del borgo diventano «pozioni» approntate da una «strega» che ha venduto l’anima al diavolo. Solo una persona, negli anni, ha avuto il coraggio di superare i pregiudizi della comunità […]

L’AUTRICE

Francesca Diotallevi, nata a Milano nel 1985, con DOVE SOFFIA IL VENTO vince il Premio Neri Pozza sezione giovani nel 2016. Nel 2013, pubblica Le stanze buie con l’editrice Mursia; nel 2015 pubblica Amedeo Je t’aime con Mondadori Electa; nel 2018 Dai tuoi occhi solamente con Neri Pozza. È laureata in Scienze dei Beni Culturali.

Appassionata la sua nota a fine volume; mi piace riportare alcune parole che rivolge alla famiglia… soprattutto perché ciò rende giustizia a tanti dolori e redenzioni che incontrerete se vorrete leggere Dentro soffia il vento:

Grazie per aver creduto in me, per avermi permesso di sbagliare e di ritrovare la strada. Ce l’abbiamo tutti, una strada dentro. Io sono incredibilmente fortunata a poterla percorrere con voi accanto. 

DENTRO SOFFIA IL VENTO

SEGUIAMO LA NEVE, CI SONO ORME SALDE… MA ALCUNI PASSI SON NASCOSTI

«Strega, figlia del demonio arpia» erano solo alcune parole che ricordo. Con gli anni avrei imparato a buttarmi tutto alle spalle, a compatirli per quel loro marcarmi con un insulto per scongiurare la paura che io e mia madre incutevamo loro. Come se vivere nel bosco lontane da tutto e conoscere i segreti delle piante e delle erbe ci rendesse persone malvagie e pericolose. La superstizione, io, non l’ho mai capita.

Fiamma non ha neanche due decadi di vita, una matassa di lunghi capelli lunghi e “irriverenti”: vive sola in un capanno, nel bosco. Odore di cenere ed erbe; un tavolo ricoperto di oggetti e piante essiccate. La stanza è buia, e fiamme viventi illuminano l’oscura foresta: fiamme di fuoco e fili viventi. La ragazza è odiata pubblicamente, ma la notte, segretamente, la gente di Saint- Rhémy corre da Fiamma per ricercare sollievo dai dolori della carne. La carne, qui, soffre perché un cacciatore ti spezza le zampe per non farti scappare, perché una polmonite ti attanaglia e ghermisce attraverso l’alito delle montagne; perché un odio profondo ti pulsa dai lombi e si copre gli occhi per non vedere seni piccoli e appuntiti che ti invitano alla beatitudine. 

Maledetti il dolore e i segreti che si celano dietro labbra serrate; un altro odore si avverte nell’aria: resina, cuoio e tabacco. Yann ha lasciato metà della sua vita tra i passi innevati delle Alpi; quella stessa metà gli fu restituita attraverso un alito caldo e misericordioso, una notte di tanti anni prima… maledicendolo. Raphael, il fratello di Yann, era stato l’unico amico di Fiamma, la sua famiglia oltre la madre Vivienne che era fuggita dal borgo per incontrare, si dice, il peccato zingaro. Tutti temono vergogne gettate sempre addosso a chi cerca di sopravvivere; però, le vere colpe non hanno voce… forse si sentono venir sparate attraverso la canna di un fucile… o forse si adagiano tra le pagine di libri amorevolmente passati da due mani a due altre mani lisce ma tremanti. 

Fiamma vive nella solitudine, prima benedetta ma poi debilitante da quando la Guerra ha portato via Raph. Nessuno viene risparmiato dal manto della vita: caldo e splendente o ruvido con pieghe tra le quali ci si perde. 

Un parroco venuto da Roma, Don Agape, scopre presto che nelle piccole cose si nasconde ciò che sempre lo ha terrorizzato, bloccato in un corpo possente ma inerme. Don Agape dovrà scoprire cosa fare con la sua stazza, il suo corpo e la sua fede. 

CONSIDERAZIONI

La Diotallevi ci accompagna attraverso visioni che possono sembrar sogni… eppure hanno radici reali, e una lapide lo testimonia. Alla fine del volume scopriremo da dove salgono le suggestioni che hanno creato personaggi combattuti, e per questo reali; tangibilmente avvertibili nel loro odore e nel loro sguardo. Tutti gli sguardi ci trapasseranno da parte a parte, così come la Guerra fa all’umanità… che proprio tra le trincee trova la sua sconfitta. Ogni capitolo riporta il punto di vista di un personaggio: Fiamma, Yann e Don Agape; e dei corsivi, che paiono vibrare, riporteranno memorie che tutti, al contempo, bramano di scordare e tenere strette. Il modo di raccontare è così deciso: l’autrice riesce a scomparire ma a tenere forti le redini di un carrozzone “zingaro” variopinto che porta misteri, meraviglie; trascinato dagli scalpitanti cavalli del fato. Tutto sembra agir per conto suo, ma la Diotallevi onora la libertà presentandoci i personaggi con tutto ciò che hanno nella pancia. Molte le frasi potenti da sottolineare, da rileggere e passarsi sul viso. Il vento davvero attraverserà il lettore. Si soffrirà, non posso nascondervelo, ma c’è da dire: 

Tutto ciò che segna le svolte della vita è fatto di dolore.

Il tema della Guerra è sfiorato, ma violentemente: ci sembrerà che essa resterà lì in un angolo… ma ci troveremo tra le trincee constatando che

 Quell’inferno che Don Jacques minacciava tra le sue prediche, e di cui ci facevamo beffe, esiste davvero. 

Più piani temporali si uniscono per ritrovarsi in un unico tempo che travalica i “due mondi”, così come accade in alcune radure dove pare che alcune visioni danzino ancora sopra le macerie dei ricordi. Fiori di camomilla profumano e i piedi si riposano quando ci fermiamo a contemplare il momento; il tempo: 

Ne abbiamo a disposizione uno sputo e lo sprechiamo a vivere una vita che non vogliamo. Mettendo a tacere i nostri desideri. Siamo così fragili, così insensati.

I miei sentimenti sono usciti sconvolti da questa lettura, che io reputo davvero meravigliosa. 

 

Se volete acquistare il volume basta cliccare QUI : grazie alla mia affiliazione con Amazon si aprirà la pagina dedicata al prodotto nello shop. Se acquisterete tramite il mio link potrete permettere al Penny Blood Blog di ottenere delle monete virtuali, fornite da Amazon, da investire in altri volumi sui quali discorrere insieme!



domenica 28 novembre 2021

FIABE ABRUZZESI

di

DOMENICO CIAMPOLI

Ph Francesca Lucidi

Anno di Pubblicazione 2019

Edizione 1°

Editrice Aliribelli Edizioni https://www.aliribelli.com/prodotto/fiabe-abruzzesi/

Prezzo di copertina €10,00

Copertina flessibile


L’AUTORE

Domenico Ciampoli, scrittore, bibliotecario e slavista nato ad Atessa il 23 agosto del 1852. Studia primamente nel suo Abruzzo, concludendo il liceo a l’Aquila; in seguito, si laurea in lettere all’Università di Napoli. 

Inizia a insegnare, prima nei licei e poi nelle università. Cura diverse traduzioni di canti epici slavi, oltre a racconti e romanzi di classici russi come Tolstoj e Gogol. Quest’ultimo autore non può non riportarci alle suggestioni folkloristiche che tanto hanno trovato esaltazione nell’opera di Ciampoli sulla cultura abruzzese. Lo scrittore ha caro il suo bagaglio di ricordi e lo nutre con ricerche sul campo, che si esplicitano nell’ascolto della voce del popolo, dei contadini, delle donne. Ciampoli cura un filone verista di matrice abruzzese: pubblica nel 1878 BIANCA DEL SANGRO e FIORI DI MONTE, nel 1880 FIABE ABRUZZESI e RACCONTI ABRUZZESI. Le prime prove vengono accolte con minore entusiasmo rispetto al lavoro del 1882, TRECCE NERE, dalla maggiore attenzione verso i particolari di costume. 

Ciampoli lascia l’insegnamento nel 1892 ed inizia a lavorare nelle biblioteche, dirigendone alcune tra le più importanti del paese come la Biblioteca Nazionale di Roma. All’inizio degli anni Venti va in pensione e muore pochi anni dopo a Roma, il 21 marzo del 1929.

FIABE ABRUZZESI

INTRODUZIONE

Aliribelli recupera questo straordinario lavoro quasi sconosciuto e lo pubblica nel 2019. Il volume è breve, ma duro, affascinante e indimenticabile come le colline e le montagne d’Abruzzo: merlate di castelli misteriosi, di rocce illuminate dal sole cocente delle estati torbide o dal gelo cristallino degli inverni ululanti. Le ginestre tingono di giallo paesaggi sconfinati che non smettono mai di parlare al viaggiatore curioso, all’ascoltatore attento, all’astante sorpreso in un sentiero dall’urlo del gheppio o dal volo maestoso del grifone. In Abruzzo puoi trovare rughe sorridenti che stanno sedute nelle viuzze del borgo; le mani affaccendate ricamano e intrecciano, mentre le bocche raccontano di ombre e santi, di morti e salvezze. Mentre ti fermi puoi scorgere un portale antico, iniziali principesche su architravi o bifore. Quel muro scrostato mostra una Madonna, e una donna passa e si segna mentre una preghiera mescola italiano e dialetto in una formula di protezione senza tempo o autore. Ecco che nell’aria si avverte il ribollire di sughi e zuppe, e il pane fragrante fa da contrappunto a ossa rotte di cui la storia ancora continua a parlare… tra chi sta seduto a tavola, sia esso abruzzese o straniero ben accolto. 

ABRUZZO FORTE E GENTILE, così si dice. Ciampoli ci conduce alla scoperta di misteri che saranno monito o trastullo; di personaggi che ancora sopravvivono in energie che ti fanno salire un sussulto mentre giri per quel cunicolo o quella strada di montagna. Folklore dal nero mantello ed elementi gotici classici che promettono e mantengono ricchezze, stupore, compassione e rapimento emozionale. 

Tutto “FORSE È STORIA ED È IN VOCE DI LEGGENDA”.

Cinque racconti: LA RUPE DELLA ZITA, LA MAGGIORANA, ASILO, IL POEMA DI CORRADINO e IL DUCA ZOPPO

Storie di passione, morte, dannazione o ascesa al cielo fin tra le braccia della Vergine Maria; burle o vicende che ancora fanno paura e vanno raccontate sottovoce, dando la responsabilità della fonte a qualcun altro. Fantasmi insanguinati o scheletri che camminano; vesti dorate e corone del primo di maggio. Si banchetta e si beve, si ascolta e si prega. So che una nube rossa inghiottì un’abbazia… e io son di quelle zone e posso dire che certi alberi paiono aver brandelli di mantello e lacrime di dolore. Dante Alighieri stesso denunciò chi con scaltrezza portò morte e sconfitta: “Tagliacozzo, Ove senz’armi vinse il vecchio Alardo”. 

Una raccolta per proteggere la specificità del seme di un’Italia che è ricca per ciò che custodirono e custodiscono le genti; in amore, rispetto, conoscenza e cura. Ogni muro che cade nell’incuria è una parte di noi che non tornerà mai più. I libri sono i padri e le madri delle memorie di cui non dobbiamo mai fare a meno. 


UNO SGUARDO AI RACCONTI: TEMATICHE E STILE

I cinque racconti attraversano l’Abruzzo, da Gissi a Popoli fino ai Piani Palentini con un occhio a Scurcola Marsicana e l’altro a Tagliacozzo. La voce è impersonale o dello stesso autore che veste i panni del viaggiatore curioso o del cantore che si prende la responsabilità di un poema epico in prosa, vero e immaginifico, popolare e storico. Tutto è dato come vero o presunto, comunque indiscutibile perché la gente è testimone e documento; depositario e protettore. Le parole creano un linguaggio ostico e musicale; passando dal tono solenne all’armonia ripetitiva di parole che paiono un canto facile da ricordare, o per lo meno indimenticabile per il contenuto oscuro e affascinante. L’atmosfera è accattivante perché quotidiana e sublime insieme; si conosce la storia attraverso ciò che resta più impresso: le sensazioni, i brividi e lo stupore. Puoi guardare un burrone e ti sembra di vedere amanti fantasma, puoi sapere che ci sono segrete da visitare che possono essere la prova della fine di un curato ambizioso un po' troppo fiducioso. Nei tempi dei cavalieri non v’era solo onore ma anche una sete di vendetta paziente e affilata. Le genti sono ritratte in una semplicità ricca: si conoscono usi e costumi attraverso sentori di magia e fiaba che mettono in secondo piano date e nomi reali, che però si avrà la voglia di andare a cercare… tanto restano attaccate certe sentenze e azioni. Non c’è rudere, chiesa o castello senza la sua storia: eventi reali si sono arricchiti delle impressioni degli abitanti guadagnando una longevità di cui il Ciampoli ha bevuto e ce ne offre un sorso che ti fa alticcio, traballante ed eccitato. 

L’aratro, la spada e la nobiltà di un popolo che è baluardo di storie e affetti. Ciampoli rivendica la dignità della tradizione popolare, del poema mai concluso che si riscrive in ogni bocca che lo fa rinascere e sopravvivere:

E perché no? Forse il popolo non ha i suoi poemi che si tramandano di padre in figlio […]

Tutto che è forte e gentile, mesto e meraviglioso trova un’eco fedele tra la queta pace dei boschi, tra le rupi ove dominano il montanaro e l’aquila, dove al soffio della tramontana fischiano ancora i merli del bieco castello feudale, e paiono raccontare storie di terrore. 

CENNI STORICI SULLA BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO

CARLO D’ANGIÒ Figlio del re di Francia Luigi VIII Il Leone e di Bianca di Castiglia. Re di Sicilia dal 1266 fino ai Vespri Siciliani del 1282. In seguito, continuò a regnare sulle terre peninsulari del Regno, con capitale Napoli. Guadagnò numerosi altri titoli come Conte di Provenza e di Forcalaquier, per il matrimonio con Beatrice di Provenza; e Conte di d’Angiò e del Maine per investitura dal fratello, re di Francia, Luigi IX Il Santo. Carlo conquisto anche l’Albania e si autoproclamò Re nel 1272. Da Maria di Antiochia comprò il titolo di Re di Gerusalemme. 

LA BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO Combattuta nei Piani Palentini il 23 agosto del 1268 tra i ghibellini di Corradino di Svevia e le truppe di Carlo di parte guelfa; viene ricordata con il nome di “Battaglia di Tagliacozzo” perché la città era sede comitale. 

Carlo era stato investito del Regno di Sicilia da Papa Clemente IV, Corradino era stato chiamato dai ghibellini per rivendicare il trono dopo la morte di Corrado di Svevia, e la sconfitta dello zio Manfredi presso Benevento. Corradino si dirige in Puglia a Lucera, che si era ribellata ed era sotto assedio delle truppe angioine. Carlo era impegnato nella crociata per debellare la presenza islamica in Italia meridionale. 

Carlo raggiunse Corradino e la battaglia si svolse nei Piani Palentini, nei territori pianeggianti di Scurcola Marsicana. Le truppe di Corradino erano più nutrite rispetto alle angioine. Come trappola gli angioni persero una prima battaglia, e i ghibellini gioirono… ma in realtà andarono verso insegne regali messe ad arte e Carlo era da tutt’altra parte. Rotti gli schieramenti le truppe angioine, composte da 800 elementi, nel frattempo si erano nascoste dietro un avvallamento. Lo schieramento ghibellino venne preso di sorpresa e si consumò un massacro. Corradino fuggì, prima a Roma poi presso Nettuno per imbarcarsi probabilmente verso Pisa. Il Signore del luogo lo tradì e consegnò a Carlo d’Angiò. Corradino fu processato sommariamente e decapitato presso l’attuale piazza del Mercato di Napoli, il 29 ottobre del 1268. 

La battaglia venne ricordata da Dante Alighieri nel XXVIII canto dell’Inferno.

In occasione della vittoria, Carlo finanziò la fondazione dell’Abbazia di Santa Maria della Vittoria. 

Il Ciampoli ci racconta di una nube di sangue e un presagio. L’Abbazia non resistette oltre il XVI secolo. I portali originali sono stati trasferiti nelle altre chiese principali di Scurcola. 


OSSERVAZIONI SULL’EDIZIONE 

Felice della scelta di aver promosso una proposta tanto coraggiosa e direi necessaria. Aliribelli cura diverse pubblicazioni atte a far conoscere le tradizioni e la storia di varie parti dell’Italia Centro-Meridionale. Avrei però inserito un’introduzione che potesse permettere una più ampia conoscenza dell’autore e dei suoi intenti, magari aggiungendo qualche aiutino documentaristico di argomento storico. Avrei amato qualche immagine dei luoghi narrati, o illustrazioni a tema. Ovviamente sono tutte mie fantasie e desideri. Data la suggestiva atmosfera gotica dei racconti avrei scelto una copertina più artistica ed evocativa. 

Auguro alla casa editrice un’ottima continuazione per il loro appassionato lavoro. 

Se volete acquistare il volume basta cliccare QUI: grazie alla mia affiliazione con Amazon si aprirà la pagina dedicata al prodotto nello shop. Se acquisterete tramite il mio link potrete permettere al Penny Blood Blog di ottenere delle monete virtuali, fornite da Amazon, da investire in altri volumi sui quali discorrere insieme!








mercoledì 24 novembre 2021

CHE COSA SA MINOSSE


STORIA DI FANTASMI E GENTE STRANA

di

Francesco Guccini e Loriano Macchiavelli

Ph Francesca Lucidi

Anno di Pubblicazione 2020

Edizione 1°

Editrice Scrittori Giunti

Prezzo di copertina €15,00

Copertina rigida con sovraccoperta

TEMI

Misteri e strane voci di paese; gente di città, armata di ruvido pragmatismo, che si ritrova in un mondo di credenze e superstizioni. La tanto ricercata tranquillità di due coniugi, alla ricerca di un sogno di pace, che sarà scalfita da fenomeni apparentemente inspiegabili. Pochi personaggi, stile scorrevole e una straordinaria maestria nel creare tensione crescente tinta di deliziosa ironia. Una lettura leggera, ma niente affatto inconsistente, che non rinuncia all’analisi sociologica di tratti tipicamente umani… e non.


DALL’ALETTA INTERNA

“E così i due approdarono tra gli Appennini, poco desiderosi di stringere amicizia con i ruvidi abitanti del paese vicino e determinati a godersi il loro incantevole buon retiro. Però non sono soli: dalle profondità della cantina – che i locali chiamano “inferno” – emerge un grosso gatto nero che si considera il vero padrone di casa e che, in virtù del suo pelo nerissimo, accetta l’epiteto di Minosse con felina condiscendenza.”CHE COSA SA MINOSSE


AFFACCIAMOCI ALLA TRAMA GUARDANDO IN GIÙ, O IN SU

«Questa quercia sembra più che centenaria.»

Marta sorrise, saggiandone il tronco con la mano. Quindi passeggiarono attorno all’edificio, seguiti dal frinire delle cicale nella calura estiva.

Marta tirò Maurizio per un braccio: «Guarda, c’è un cartello lì di fianco. C’è scritto: IN VENDITA».

«Già, in vendita. E chi la compra? Nessuno, a quanto vedo.»

«E se la comperassimo noi?» disse Marta dopo averci pensato un attimo.

Maurizio è vicino ai cinquanta, è uno scrittore che si ciba di sigarette quando l’ispirazione va a farsi benedire. E usare quest’ultima espressione è assai adeguato, e allo stesso tempo fin troppo lontano dal modo di pensare di un personaggio decisamente con pochi fronzoli, e con la risposta sempre pronta, forse…

Marta è sua moglie. Loro sono una coppia di città che parla poco e ha i ruoli ben divisi: Marta non scoccia Maurizio e Maurizio cerca di render felice sua moglie accontentandola; probabilmente per farsi perdonare un carattere un po' brusco; ma di certo non maleducato o rozzo. Lui è un uomo istruito e famoso; è normale che faccia notizia un personaggio del genere che va a mettere radici nel mezzo dell’Appennino, dove qualche persona rozza si può incontrare facilmente, almeno così è normale che possano pensare dei cittadini. 

I montanari sono strani, ma chissà perché chi viene da fuori crede che quella gente abbia una risposta per tutto, per lo meno per ciò che accade tra le montagne; e si sa che le montagne brulicano di storie. 

In un piccolo paese i ruoli sono ben definiti, tutti sanno tutto di chiunque; anche quando quel “chiunque”, che diventa qualcuno nello specifico, non sa esso stesso che pesci pigliare. 

Marta e Maurizio si fanno il regalo di una magione antica corredata di torre. Scenario assai suggestivo per uno scrittore. Sicuramente fa specie che lì ci abitasse da prima, non si sa da quando, un gatto nero con una macchietta bianca… come solo Edgar Allan Poe avrebbe potuto metter lì tra una quercia millenaria e una cantina soprannominata “inferno”. Tutto è ai posti giusti per creare la classica storia di misteri, fantasmi ed atrocità. Nel mezzo ci si trovano un uomo poco superstizioso e una moglie distrutta da un’insonnia che ha il sottofondo di scalini che si salgono e scendono da soli. C’è anche la governante che si fa il segno della croce… di certo io sarei ben terrorizzata se un sogno si trasformasse repentinamente in un incubo annunciato dal rizzar del pelo di un gatto nero dal nome dantesco. 

Quando si parla di presenze inquiete si pensa subito alla morte, e di conseguenza a chi dovrebbe renderla quieta come dovrebbe fare un prete; sì un prete potrebbe essere la risposta giusta… se non usasse dire “probabilmente” così troppo spesso. 

Voi cosa fareste per difendere un sogno di pace? Rischiereste di farvi male, di trovarvi faccia a faccia con il diavolo? Fino a dove sareste disposti a spingervi? La paura e il desiderio di difendere ciò che avete guadagnato quanto pesano, se messi su due bilance poste una di fianco all’altra? Pace e coraggio possono convivere? Dopotutto aver comprato e ristrutturato una enorme casa/fortezza medioevale è anche un investimento non da poco; quindi è pure una questione economica. 


IL PUNTO DELLA SITUAZIONE, CON CONSIDERAZIONI DEGNE DI UN “PROFESSORE”

Un piccolo romanzo tra il thriller, il fantastico e il popolare. La musica delle montagne mista ai passi pesanti di manovali di paese. Un bicchiere di vino sorseggiato tra una fiamma che balugina e una finestra che pencola; di certo il telefono che non smette di squillare riporta tutto ad un piano molto terreno… quando invece dall’aldilà qualcuno penzola e non si arrende. 

C’è sempre un “professore” nei centri minuscoli dove la gente non ha perso tanto tempo a studiare, perché di certo il pane è buono ma faticoso da mettere insieme quando te lo devi far da solo. C’è sempre quella persona che conserva mappe, incartamenti e libri ammuffiti; il tutto in una casa fatiscente perché il luogo comune vuole che gli istruiti siano sempre solitari e squattrinati. Di certo ciò non riguarda Maurizio, lo scrittore famoso di città… ma la città è un altro mondo e un’altra dimensione.

 Sottile psicologia spicciola, fine analisi di “perché” visti da tanti punti di vista; dato che qui non si giudica, perché non sta bene giudicare, ma dubitare in silenzio è astuta sopravvivenza. A volte ci si ferma alla superficie; a raddrizzare un quadro storto o a rimettere in pari il terriccio smosso lì sotto i piedi; ma se in cielo e in terra ci son più cose di quante ne sogni la filosofia, sotto terra cosa ci può stare? 

Una lettura lieve che rilassa e rabbrividisce quanto l’aria di montagna. Due emisferi che si incontrano e si scontrano tra il sacro e il profano, il non detto e il non accertabile. Poesia e magia al cospetto di pragmatismo e concretezza… 

Maurizio si meravigliò molto. Di solito a quell’ora i rumori della notte accompagnavano il suo lavoro al computer. Li ascoltava, seduto sul davanzale, fumando. Erano suoni discreti come lo stormire delle fronde, lontani richiami di rapaci notturni, forse una civetta o un gufo, il frinire di molti grilli, un rametto secco spezzato al passaggio di un piccolo animale…

Insomma, la musica della notte.

Uno stile adatto a tutti può soddisfare chi sta dalla parte del prete e anche chi sta dalla parte del professore. 

Questo romanzo è una bruschetta fatta alla brace con un filo di olio buono: semplice, efficace; ti riempie la pancia e ti fa contento. Di certo può scottare all’inizio… ma sono impagabili quei morsi rumorosi che fanno da sottofondo al soffiare del vento nella cappa del camino. E beh, davanti al camino si sa che si raccontano sempre tante storie, di quelle VERE MA VERE DAVVERO. 

Se volete acquistare il volume basta cliccare QUI: grazie alla mia affiliazione con Amazon si aprirà la pagina dedicata al prodotto nello shop. Se acquisterete tramite il mio link potrete permettere al Penny Blood Blog di ottenere delle monete virtuali, fornite da Amazon, da investire in altri volumi sui quali discorrere insieme!


domenica 7 febbraio 2021

HALGAS

 UN ROMANZO FANTASY DISTOPICO 

DI MARINA MILANI

Ph Francesca Lucidi

NOTE SULL’AUTRICE

Marina Milani è un insegnante e vive a Pavia; è un’avida lettrice, una viaggiatrice. Pubblica il racconto Cacciatori Notturni, inserito nella raccolta Chiama quando vuoi edita da Mondadori. Vive il concorso Voce di donne con il racconto Frammenti.


CENNI SULLA TRAMA E TEMATICHE

«UNA CITTÀ CIRCONDATA DA UN ALTO MURO, DI MODO CHE GLI STRANIERI NON POSSANO ENTRARE A PORTARE VIA LE NOSTE RICCHEZZE. UNA CITTÀ COPERTA DA UNA CUPOLA CHE FILTRA L’ARIA E I RAGGI DEL SOLE E LASCIA PASSARE L’ACQUA DEL CIELO LE RARE VOLTE CHE PIOVE. ATTORNO ALLA CITTÀ C’È UN MARE SPORCO, DI COLORE SCURO E… NON CI SONO CAMPI, NON CI SONO FORESTE, NON CI SONO PRATI.»

«DEVE ESSERE ORRIBILE. COME FA LA GENTE A RESISTERE?»

«LA GENTE SI È TROVATA UN’ALTERNATIVA. ESISTE UN MICROCHIP, CHE SI CHIAMA IPSE, CHE VA MOLTO DI MODA A MIDLAND, LA MIA CITTÀ. TE LO FAI INNESTARE SOTTOPELLE E VEDI TUTTI I MARI CHE VUOI, LE FORESTE, E I CIELI STELLATI.»

Edito da Edikit nel 2020, un romanzo fantasy distopico, illuminato da note romantiche e da un discorso complesso sull’identità e la ricerca di sé. Halgas inventa una società futura fondata sull’annientamento del pensiero individuale: la tecnologia regola le vite di un’umanità omologata, controllata, perfetta. Donne e uomini non si riproducono più toccandosi ed amandosi; tutto è immobile e soffocato da una nube che oscura un sole lontano, separato da una realtà terrena piegata dalla mancanza di acqua e da una divisione in rigide caste non strettamente economiche ma razziali, genetiche e utilitaristiche. Tutti sono selezionati in funzione di un sistema invisibile, che da sotto la pelle del tuo braccio ti controlla e culla, come una madre apprensiva ed oppressiva: ognuno ha il suo IPSE impiantato, il proprio dispositivo che rintraccia e monitora. Un IPSE ti fa vivere in una prigione asettica che regala come unico compagno di cella un alter-ego sapientemente programmato per il tuo “bene”.

Il mondo come lo conosciamo non esiste più. C’è un emisfero desertico, popolato da umani imbambolati o schiavizzati in città-prigioni che accolgono tutti… tutti quelli che accettano il fatto di essere introdotti in cambio della promessa di non uscire mai più. C’è un emisfero sommerso, di cui non si parla, di cui i ragazzi assembrati nelle scuole non sanno nulla. In realtà, lì vive un’etnia considerata estinta che sarà l’ultimo baluardo della speranza. Gli Halgas sono creature fatte di pace, branchie e saggezza. Una vecchia guerra ha lasciato testimoni silenziosi che nuotano e pescano, e nascondono una tecnologia avanzatissima non sconosciuta agli “Uguali”. Nell’emisfero desertico ci sono Uguali più Uguali degli altri, e ogni differenza viene annientata in un battito di ciglia. Una ragazzina depressa e insicura; un professore delicato amante della poesia; un hacker dalla battuta pronta; un ragazzo affascinante con occhi nerissimi misteriosi…

Sul pontile una creatura emerge, i suoi capelli sgocciolano e si può avvertire un odore salmastro e il fruscio di una muta che avvolge membra possenti. A volte i piccoli slanci dei nostri malesseri interiori possono mettere in moto qualcosa di diverso, una reazione, una rivoluzione. Andiamo contro le regole quasi per noia, in una vita organizzata e vigliacca invischiata nella ricerca spasmodica di ordine. Un sassolino può innescare una frana: un potere iperstrutturato può avere più falle di quante esso stesso potrebbe immaginare, tronfio in una sicurezza che non può soffocare gli istinti, abbattere la potenza della libertà, piegare una vita quando essa inizia sentire il lieve respiro salvifico della speranza.

 Se hai un motivo per vivere puoi resistere a tutto, anche se sei una ragazzina debole e insicura, piena di lentiggini su una pelle delicata. Un romanzo che presenta diversi protagonisti e altrettanti punti di vista che immergono il lettore in psicologie diverse, in sensazioni comuni a tutti ma tanto differenti da rivendicare la specificità in una realtà che si è venduta a una illusoria maligna perfezione.

A Midland i libri non sono ben visti; tra le pagine impolverate la memoria guida le azioni del giusto, di chi sa ascoltare e porsi domande. Alleanze e affetti profondi; saggezza e riscoperta forza interiore; capacità di sognare un mondo diverso, di mettersi in prima linea scoprendo sé stessi in una sofferenza formatrice. Si può essere la versione migliore e coerente di noi stessi avendo il coraggio di considerare l’impossibile, di non sottomettersi al sonno dell’anima. Il viaggio di Halgas attraverserà confini inimmaginabili… ma dopotutto è questa la metafora più antica che porta l’uomo alla riappropriazione del sé.


ANALISI E CONSIDERAZIONI

“FORSE LE LORO PASSIONI POTEVANO ANCHE CONDURLI VERSO ALTI OBIETTIVI E NON SOLO VERSO LA DISTRUZIONE.”

ASPETTI POSITIVI

Una scrittura incalzante, nessun vuoto in una narrazione che tiene le redini con decisione. Vampe di vitalità o soffocante fumo di prigioni visibili e invisibili, il tutto inframezzato dai sospiri delle emozioni: depressione, solitudine, tristezza; desiderio di rivincita, indomito coraggio, onore. Ogni personaggio è funzionale a un’analisi dell’essere vivente, mostrato come uomo, Halgas o Mutapelle. Le diversità si riuniscono nell’universalità delle emozioni sopracitate. Una ragazzina con la sindrome dell’abbandono può ritrovare sé stessa nel fondo più profondo; un uomo insicuro che attira troppe donne può conoscere per una volta cosa sia l’amore; un hacker riottoso per la prima volta comprende cosa significhi scegliere di adoperare il talento per una causa; un ragazzo dovrà affrontare la sfida della sua natura che conoscerà la disumanizzazione innalzata dal tocco vero di un sentimento puro. Una femmina, un pesce, un rettile: un vessillo vivente di speranza  comprenderà l’essere umano e le sue contraddizioni. Ogni scelta narrativa crea un mondo coerente che porta la forza di moniti, profezie da scongiurare e guerre da combattere una volta per tutte. Le scelte chiameranno schieramenti netti, non facili. La commozione riesce a scaturire dalla semplicità di persone imperfette nelle proprie debolezze che apriranno il sentiero verso la vera “evoluzione”.

LE PECCHE INASPETTATE

Durante la lettura qualcosa mi costringeva a tornare indietro: perdevo il filo ma non comprendevo la ragione tanto grande era la passione che ogni riga scatenava in me. Purtroppo, dopo circa cento pagine ho trovato il mattone accidentato, la falla nel sistema di Halgas. In alcuni punti la consecutio temporum cede, frana. I tempi verbali iniziano a sovrapporsi in modo totalmente errato. Ne ho parlato con l’autrice, indicando esempi e pagine da rileggere. Ho molto apprezzato l’onestà di Marina che ha riconosciuto l'errore. I miei migliori auguri a un’autrice talentuosa, umile e educata. La ringrazio anche per aver atteso il mio lavoro, da lei tanto desiderato.

Grazie Marina per avermi inviato una copia del tuo libro. Buon lavoro!

 Se volete acquistare il volume basta cliccare QUI: grazie alla mia affiliazione con Amazon si aprirà la pagina dedicata al prodotto nello shop. Se acquisterete tramite il mio link potrete permettere al Penny Blood Blog di ottenere delle monete virtuali, fornite da Amazon, da investire in altri volumi sui quali discorrere insieme!

 

 

 

 

 

lunedì 1 febbraio 2021

IL FABBRICANTE DI SUONI (libro per ragazzi)

 

Testo di Alessandro Ricci

Illustrazioni di Stefania Franchi

Ph Francesca Lucidi

INTRODUZIONE

Edito nel 2019 da ArpeggioLibero Editore, IL FABBRICANTE DI SUONI è un libro per ragazzi incentrato sul senso dei sensi, e sulla difesa delle specificità che spesso vengono allontanate e temute perché fraintese. La prima prova della coppia di Ricci-Franchi si presenta come carica di arguzia, tatto e buone intenzioni. La storia racconta la formazione di un giovanotto nato "diverso": la diversità sarà proprio ciò che avrà lo straordinario potere di salvare la collettività dalla perdita di suoni e colori, anche se avrei potuto anche dire solo di suoni o solo di colori dato che le due cose non esistono in modo separato. Ci troviamo in un mondo simile al nostro se non fosse che i suoni hanno un colore, e viceversa: vedere e sentire diventano un atto unico. La popolazione di SINESTENIA vive come noi, e potete immaginare quanto tutto sia così strapieno da generare un horror vacui a cui sono soggetti piccoli e grandi. Il silenzio spaventa… quel leggendario mostro che serve anche per mandare a nanna i bimbi ribelli e far calmare i frugoletti capricciosi. Tutto parte da un ragazzo, un dodicenne sordomuto che vede tutto secondo una scala di grigi. Però non è affatto male non dividere forme, contorni e sostanze del mondo in totalmente bianco o totalmente nero.

UN’AVVENTURA PER CHI AMA I LIBRI E CREDE NEI SEGNI, SOPRATTUTTO IN QUELLI CHE NON “VEDIAMO”

Le illustrazioni sono il valore irrinunciabile di questa storia, e pensare che sono tutti piccoli spot che vibrano del colore di ogni sostanza. Tocchi che si muovono, contorni che rivelano le emozioni dei personaggi e preannunciano soprese o guai. Ogni particolare appare come nato da un grande amore. Non ci sono aperture, passanti o illustrazioni a pagina singola: piccoli scorci ci insegnano il valore dell’attenzione su ogni piccola cosa del mondo. I disegni allegri non ci fanno solo sorridere ma ci invitano a sbirciare come da un buchino sulla porta chiusa di un mondo diverso, ma non troppo, che costringe i nostri sensi ad essere assai pronti: ci servirà! Non si vede bene dentro lo stomaco di un Rossopardo, e figuriamoci attraverso le maglie di una rete o nell’angusto spazio di una fredda caverna.

Ph Francesca Lucidi

Il filo rosso di tutta la questione, che però dobbiamo veder grigio, è il piccolo Gabriel e la sua disabilità. Come spesso accade nel mondo reale, la gente ha paura di ciò che non conosce e non vive sulla propria pelle, qui dai mille suoni e colori: gli abitanti di Sinestenia tendono ad evitare Gabriel, atteggiamento che perpetrano anche i fratelli maggiori del ragazzo. Mamma e papà Giallocra non è che non vogliono bene al proprio figlio… ma che vergogna avere in casa un tale dimostrazione di stranezza. Il silenzio fa paura, questo lo abbiamo già chiarito. In realtà Gabriel ha imparato a parlare leggendo il labiale; sì, necessità ha fatto virtù.

Gabriel ci è subito simpatico perché conosce così poco del mondo ma al contempo così tanto. Non va a scuola e non interagisce con i coetanei. Il suo dovere si consuma nella fattoria di famiglia, in compagnia di violanzane e rossodori. Ma che meraviglia le passeggiate verso il bosco, la violacea minaccia che tanti evitano. Gabriel è coraggioso ed ha sviluppato un olfatto straordinario. Con il suo zainetto si incammina: l’esplorazione è la sua attività preferita. Però, si sa che cercando cercando qualcosa si trova sempre.

Uno scoiattolo giustamente un po' scocciato, un ramo che cede ed ecco che Gabriel cade nella capanna del Signor Bigio.

Bigio ha lasciato il frastuono per la frugalità di una vita nei boschi; la sua casetta non è certo accogliente o comoda… chi invece sta lì ben curato sono i libri. Il nostro scorbutico vecchietto, che accoglie il prossimo con cartelli che invitano poco gentilmente ad alzare i tacchi, si prende cura dei libri e li restaura. Tra i pochi mobili malandati spicca una grande libreria di mogano.

“Infatti il Signor Bigio amava da morire i libri, proprio perché, a differenza delle persone, non erano chiassosi, non avevano pretese e davano molto senza voler nulla in cambio.”

Ph Francesca Lucidi

Un ragazzo sordo e poco chiacchierone riesce a far subito breccia nel tenero cuore ricoperto di verdemuschio dell’uomo. Piccoli lavoretti manuali e la compagnia del silenzio e di pochi cenni amichevoli. La vera svolta arriverà in autunno: Bigio insegnerà a Gabriel a leggere e scrivere… una mensola cedevole e un libro antico metteranno lo zampino sulla soglia che segnerà chiari mille anni. Secondo voi il mondo è sempre stato a colori? Devo smentire il vostro sicuro “sì”. Bisogna preparare lo zaino, prendere una corda, una lampada ad olio e un vecchio pugnale malandato; sguardo verso la vetta della montagna e capanna alle spalle, si parte!

Gabriel è solo, sembra proprio che il nostro destino sia proprio un affare in cui cavarsela da soli. Fortuna che ci sono sempre amici pronti ad aiutarci, se guardiamo appena oltre l’aspetto. La luna piena può ingrandire le cose, le persone, volevo dire gli orchi mannari. Non sarà facile scovare una figura leggendaria di cui non si sa poi molto; però, il mondo è diventato senza colori e suoni e tutti rischiano di farsi molto male. Le auto si scontrano e gli animali sono disorientanti, bisogna affrettarsi! Appena il tempo di qualche mese. Al sapore delle radici non ci si abitua facilmente ma la posta è troppo alta. Gabriel scoprirà una “visione” diversa, annunciata da un comignolo che sputa arcobaleni. Esistono persone che attraverso il valore del dono fecero Sinestenia come era e non è più; c’è anche chi crede che la condivisione sia sciocca e vive in una solitudine nient’affatto pacifica, in questo caso. La riflessione sul senso della mancanza e della vera completezza è ciò a cui porta questa storia. Una storia nella storia parla di eroi, egoismi… o forse questo è ciò che sembra e non è. 

La verità non ha un colore, dovremo seguire Gabriel passo per passo per comprendere i diritti degli opposti, e la legittimità della diversità necessaria all’equilibrio di ogni mondo, si mangino in esso zuppe di vermone o minestre taciturne.

Una storia simpatica, pulita e profonda; personaggi efficaci assolutamente esilaranti. Amicizia, rispetto, educazione alla diversità e all’ascolto attivo, coraggio: tutto ciò che una giovane mente ha bisogno di apprendere ed abbracciare.


PICCOLE PECCHE “ROSSOATTENZIONE”

PURTROPPO, ho riscontrato diversi problemi evidentemente causati da un editing mancante o disattento. Qualche frase risulta sconnessa per la mancanza di un verbo o l’ordine sconclusionato dei sintagmi. In un’occasione si è dimenticato di riaprire i marcatori del discorso diretto. Un vero peccato per una storia piacevole che spero di poter rileggere in una seconda edizione revisionata. In alcuni tratti avrei evitato di evidenziare dei colori nelle descrizioni, essendoci solo Gabriel che vede appare assai strano come punto di vista; io ho avvertito quelle specifiche cromatiche superflue. Come prima prova possiamo però ben pensare dei creatori de Il Fabbricante. L’esperienza aiuterà, capita anche a me… credo anche a voi.

Ricci e Franchi hanno pubblicato anche un secondo lavoro: IL GIOVANE ACHILLE con la Nps Edizioni. Spero che quando lo leggerò non dovrò soffrire per altrettante disattenzioni. Ma sono certa che non accadrà, sono fiduciosa. Mai perdersi d’animo: il bosco più nero può sempre nascondere una bella mela succulenta.

Ringrazio Alessandro Ricci per il pdf.

 Se volete acquistare il volume basta cliccare QUI: grazie alla mia affiliazione con Amazon si aprirà la pagina dedicata al prodotto nello shop. Se acquisterete tramite il mio link potrete permettere al Penny Blood Blog di ottenere delle monete virtuali, fornite da Amazon, da investire in altri volumi sui quali discorrere insieme!

 

 

 

 

 

 

giovedì 28 gennaio 2021

STORIE DI BIMBE, DI DONNE, DI STREGHE

 UNA RACCOLTA DI RACCONTI 

di ELIZABETH GASKELL

Parte prima:

 IL RACCONTO DELLA VECCHIA BALIA

Ph Francesca Lucidi

INTRODUZIONE

Una raccolta di quattro racconti, quattro storie che rievocano aspetti della biografia dell’autrice come la perdita dei genitori; la natura sconfinata, dura o avvolgente che ella visse prima del trasferimento a Manchester. Abbiamo i temi della maternità espressa non solo in concepimento, gestazione e parto ma anche nelle declinazioni del cuore, nelle cure che una donna può e sa donare al prossimo, spesso fragile. La Gaskell è sincera nel presentare situazioni quotidiane piegate dai doveri, dalle convenzioni e dai sentimenti contrastanti di personaggi che si nascondono spesso in cupi silenzi, in segreti sanguinanti. La dolcezza di personaggi puri, ingenui, venuti da una vita semplice; il muro ispido di famiglie strutturate e rispettabili che covano il seme della discordia, della vergogna o della colpa. Nelle opere gotiche della Gaskell si percepiscono le mani gelide di una società che si strazia tra un passato glorioso, nobile o contadino, e un nuovo ordine gestito da un progresso che ha la sostanza della devastazione; nella realtà dell’autrice, e dei suoi romanzi, ciò è esplicato dallo scontro della civiltà industriale con gli spazi rurali.

Nella raccolta qui presentata la donna si manifesta come strega, come infante, come megera: pare di vedere le forme umane della dea Hecate, la trina creatura che rappresenta le tre facce della vita e il mistero insito nel potere femminile che pare cullare i segreti della vita e della morte.

Quattro racconti: LA STREGA LOIS, IL RACCONTO DELLA VECCHIA BALIA, LA CLARISSA e SUSAN DIXON; li affronteremo singolarmente in questo piccolo spazio dedicato. Vi ho già parlato degli occhi grigi della delicata Lois, potete leggere il contenuto cliccando QUI; lì potrete anche posare lo sguardo su una breve biografia dell’autrice.

Ripeterò la stessa introduzione per ogni racconto, così tutti i miei lettori occasionali avranno la possibilità di usufruirne senza dover tornare al principio.

 

IL RACCONTO DELLA VECCHIA BALIA

Ph Francesca Lucidi

Mi bruciava dentro una smania ansiosa; e le dissi che per lei era facile parlare, dato che sapeva cos’erano, apparizioni e suoni, e forse aveva anche avuto a che fare con lo Spettro quand’era in vita. E la molestai talmente, che alla fine mi disse tutto ciò che sapeva; ma dopo, avrei preferito che non m’avesse detto niente perché ne fui ancora più impaurita.

˜

«Sto solo cercando la mia piccola Rosa-Rosetta», risposi, ancora convinta che la bambina fosse lì vicina a me, anche se non riuscivo a vederla.

Pare di avvertire lo scricchiolare del legno, alla sera quando le temperature scendono e il buio pare avere un tocco freddo che inquieta mobili e infissi. Si sente il fruscio dell’ampia gonna di una balia, pare salire nel naso l’odore della cera che si consuma insieme al passare dei minuti… che ora andranno a dilatarsi in un racconto, in una cronaca spaventosa che ci sembrerà lieve solo perché le parole escono dalla bocca dell’amore.

Una balia e delle bimbe che ascoltano: viene ripercorsa la storia di una famiglia attraverso il ricordo di una donna che entrò in una casa sconosciuta quando era ancora una bambina. La servitù non è presentata come qualcosa di avvilente, diviene anzi la forza stessa di una casa, la depositaria di verità e memorie. Una cameriera, una governante… sono qui amiche, quasi madri delle loro padrone. La Gaskell dona dignità al servizio, quando esso si esplicita nell’amore del proprio lavoro, nel fervore di una missione votata ad affiancare, affrancare e rendere migliori le vite altrui gioendo di un’affezione reciproca che dona una nobiltà pari o superiore a quella di nascita. La servitù ha la semplicità del passero e l’acume e la furbizia di una volpe; può anche manifestare lo scatto della lupa e lo sguardo attento e premonitore della civetta.

Morti premature, bambini venuti alla luce senza vita; una creatura fatta di delicatezza e allegria che viene protetta dalla sua balia con il grembiule e l’affetto incondizionato. La nobiltà che va a reclamare i suoi discendenti per dovere ed egoismo di sopravvivenza. Sotto le montagne vi è una grande casa: Lord Furnivall non ci vive, però alla piccola Rosamond potrebbe giovare l’aria pura. Una bimba di neanche cinque anni si stringe al grembo di una balia che non ne ha neanche diciotto, di anni. Ad aspettare l’arrivo una casa gigantesca; rami fitti che oscurano, al cui interno la luna non riesce a passare. Pochi abitanti: una nobile signora triste e silenziosa, con il viso solcato da rughe che paiono esser state tracciate da un ago sottilissimo; la governante della signora, un angelo custode, uno sguardo che pietrifica ma che spiegherà le sue ragioni; i domestici fedeli, che non fanno domande e cercano di dare meno risposte possibili.

Le premesse non erano delle migliori, ma la bimba riesce ad illuminare quelle stanze avvolte dal vento gelido, dagli eventi atmosferici perennemente arrabbiati. Dopo poco inizia l’ascolto… la balia Hester ha sentito l’organo suonare, nonostante Dorothy cerchi di smentire una musica fin troppo chiara per essere ignorata. Ma come può essere malevola la musica? Se passeggiate per gli infiniti corridoi potrete notare che un solo ritratto è stato girato.

La Gaskell anticipa elementi paranormali che saranno il cardine dell’arte del brivido: i bambini che per primi avvertono turbolenze extraterrene e ne sono purtroppo vittime; testimoni a cui non si crede; sparizioni spaventose e apparizioni che mostrano quanto la rabbia, la violenza e il rancore riescano a resistere alle ere e alla morte.

Ahimè! ahimè! ciò che si fa in gioventù non si disfa in vecchiaia! Ciò che si fa in gioventù non si disfa in vecchiaia.

Una scrittura di neve: gelida e paralizzante; dolce e calmante. Le coscienze delle persone, i loro cuori e i loro desideri renderanno quella neve soffice tappeto di gioco o crudele tormenta assassina.

I brividi prodotti dalla Gaskell non sono sguaiati; ogni cosa assume un certo peso perché la storia non è solo intrattenimento di un attimo ma riflessione duratura. Ordinario e paranormale si esaltano a vicenda.

Mi diede uva passa e mandorle per acquietare la signorina Rosamond: ma lei non toccò quelle buone cose e continuò a singhiozzare per la sua bambina nella neve.

 

A presto, con il prossimo racconto della raccolta.

 

Se volete acquistare il volume basta cliccare QUI: grazie alla mia affiliazione con Amazon si aprirà la pagina dedicata al prodotto nello shop. Se acquisterete tramite il mio link potrete permettere al Penny Blood Blog di ottenere delle monete virtuali, fornite da Amazon, da investire in altri volumi sui quali discorrere insieme!

 

 

 

sabato 23 gennaio 2021

LA FILOSOFIA DEL GIARDINIERE

 RIFLESSIONI SULLA CURA

di Roberto Marchesini

Ph Francesca Lucidi 
Ebook disponibile su Amzon Kindle

ROBERTO MARCHESINI

Filosofo ed etologo nato il 16 aprile del 1959; Marchesini è inquadrabile nella corrente del cosiddetto Post-Human: una concezione comprendente l’idea di un uomo-ibrido, che considera la diversità non come una devianza ma come principio stesso dell’essere.

Marchesini ha collaborato con numerosi giornali e riviste come Il Manifesto, La Stampa e Tuttoscienze. Da ottobre 2017 cura la rubrica di Etologia del Corriere della Sera. Formatosi come veterinario ha ampliato i suoi studi e la sua filosofia in numerose direzioni; voglio ricordare il suo impegno didattico verso i più piccoli, indirizzato all’importanza della relazione dell’uomo con le altre specie. L’alterità e l’interazione sono per Marchesini fondanti per lo sviluppo della personalità; l’animale non è più considerato un oggetto ma un soggetto stesso della relazione.


LA FILOSOFIA DEL GIARDINIERE. Riflessioni sulla cura

“Il giardino ti mostra sempre ciò che non sai, del mondo e quindi di te, che sei del mondo. Ti insegna a rispettare la terra, a comprendere come ogni cosa sia in realtà una relazione […]”

Parte dei saggi brevi Parva e edito da Graphe Edizioni nel 2018, questo testo è un complesso discorso sul decentramento e sulla cura di chi sa abbracciare la “chiamata”; di chi può ambire all’epifania potenziale della Filosofia del giardiniere.

Il filosofo si fa giardiniere; il giardino si fa filosofia e viceversa. Un cammino lento attraverso le stagioni e gli anni, proiettato in una sospensione che porta, attraverso la cura, alla creazione del giardino. Anche se di mera creazione non si può parlare. Una terra arida calpestata dai trattori e dai passi; animali nascosti negli anfratti. Tutto parte dalla speranza che è il principio cardine della diligenza del giardiniere, che ancora riesce ad immaginare. Nell’immaginazione come nel giardino in potenza vi è una sospensione che sa di desiderio; ciò, però, non è mancanza, come siamo abituati a percepire.

Un linguaggio non facile; un’idea che si nasconde dietro a poetica e filosofia, come una bestiolina rara che si protegge in una profonda tana circondata di radici dagli intrecci spaventosi perché di bellezza e forza incontenibili. Un’etica che esce dall’umano per riportare a un tutto dove l’individuazione è sciolta dalla vita. L’idea e il linguaggio dell’Evangelista di Pan possono sembrarci condanne, a noi presuntuosi dell’ordine… destinati, per questa idea, all’insuccesso. Si inneggia al languore che ha immensa bellezza rispetto alla sazietà; l’immaginazione e il giardino insegnano la beffa del “progetto”. Potremmo davvero aver bisogno del sublime della perdita di controllo.

La natura stessa non è più concepita come arredo ma come un essere vivente; all’interno e intorno vi sono altri innumerevoli esseri viventi che interagiscono in modi anche inaspettati: virtualità nascoste che il giardiniere può esplorare. Estro ed Estasi: saper fuggire da sé in un abbandono alla nostalgia ancestrale della terra. Poggiare l’orecchio su di essa… perché non dovremmo farlo?

Il giardiniere risponde a una chiamata, è inquieto e continuamente sollecitato dalla cura. Nel grande giardino egli andrà sempre alla ricerca della pianta che soffre; è un posseduto e rinuncia a ogni forma di chiusura.

L’autore appunta e immagina su un taccuino. La città pare concedere alla natura un qualche spazio verde nato solo per biciclette, cani e bambini. Mentre il giardino saprebbe connettere i piani temporali, insegnarci il disordine dionisiaco. Quando si pianta non si sa dove porterà il ramo o la siepe.

“Un bosco, uno qualsiasi di quelli che ornano il qui intorno, ha più ordine nell’apparente confusione di quanto ne sapremmo fare con precisa metrica.”

Un’umiltà felice della consapevolezza della propria pochezza, la potenza del volo sgraziato che comunque resta in aria. La “verità” lascia posto al fallimento, ora visto come la facoltà di poter intercettare un ordine imprevisto. Il giardiniere non cerca l’ascesa e così trascende. Il giardiniere è un vero creativo grazie allo strumento del dialogo. La filosofia delle cose non è nelle cose, ma dobbiamo poter comprendere che non è neanche nella nostra testa. Il dialogo e la coesione non vogliono la corsa: correndo perdiamo coesione… la nostra frenesia di controllo erode lo spazio e non lo può dominare. La filosofia fa finalmente emergere frasi che non solo sue.

La terra ci feconda, e non accade il contrario.

La terra è proposta come un partner con cui accordarsi, nell’armonia e non nella negoziazione.

Le piante sanno insegnarci lo scorrere, l’unione felice tra la cinetica dell’emergere e la staticità del radicamento. La nostra felice ignoranza! Che giace nella meraviglia sgombra di esperienza, come accade per i bambini.

“Vorrei dei bambini qui accanto, perché l’arte del giardiniere è il miglior seminario per la gioventù. Purtroppo in questa pallida giornata so che sono rimasti intrappolati dietro un banco ad ascoltare storie che non possono capire e apprezzare.”

Passano tre anni e il giardino si apre alla nostra vista, come anche la scrittura che pare farsi più chiara… per noi che abbiamo faticato nello sradicamento di certezze che ci privavano del vero radicamento. Un albero si eleva e si fa metafora della conoscenza. Noi siamo abituati ad aver paura di ciò che si nasconde, cerchiamo la certezza del tronco dimenticando che un albero non cresce ascendendo al cielo: le radici, anche, rappresentano un moto di crescita. L’indefinito è la vera direzione che ci fa ergere, evolvere. l’ALTERITÀ non è polarità, polemica: nella mente collettiva si è giardiniere lasciandosi abitare.

Diventare giardino è accettare di non poter dire l’ultima parola: Marchesini ci porta alla conclusione con il concetto cardine della virtualità dei dialoghi possibili, ora ai nostri occhi necessari… dopo la lettura.

A fine saggio una serie di foto da diversi giardini del mondo, le parole si perdono nel silenzio del verde.

Un testo per decentrarsi, essere forti nell’elevazione che viene dall’estendersi al nascosto, all’altro e al non ordinato o ordinario. Essere post-umani in una forza rinnovata.